Elezioni nel Regno Unito, le voci dei londinesi: "Speriamo in una soluzione sulla Brexit"
Roma, (askanews) - Robot, droni, stampanti in 3D, laboratori didattici: è Italmaker Show, la manifestazione ideata per promuovere la cultura digitale e avvicinare le nuove generazioni al mondo dei maker e alle professioni del futuro.
Un evento innovativo che unisce tecnologia e robotica per piccoli inventori, promosso dall'associazione Italmaker e rivolto ai ragazzi dai 6 ai 14 anni con particolare interesse per la tecnologia applicata, la sperimentazione e il lavoro di gruppo.
Per la prima volta in Italia è stato presentato VoyagerLab, un nuovo concept di aula didattica per bambini che riproduce l'interno di un'astronave: si tratta di un fablab immersivo di circa 12 metri quadrati con 8 postazioni che ricrea una navicella e mondi virtuali attraverso effetti visivi e sonori, con monitor che simulano veri e propri oblò sullo spazio.
Emiliano Gatti, presidente di Italmaker: "Il nostro scopo è informare giovani e scuole che si dovranno adattare a nuovi modelli di insegnamento che prevedono standard europei e la tecnologia ne fa parte".
Nuove figure professionali? "Con la nascita della nuova figura dell'inventore, il maker, si aprono le prospettive a 360 gradi. Ci sarà il pilota di droni, immaginiamo ci sarà anche una figura professionale per creare grafiche in 3D, il coding dell'elettronica, la robotica e la domotica".
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano