"Il Mes non è uno svantaggio per l'Italia": l'aula del Senato insorge contro Giuseppe Conte
destra
Rivelazione di Vittorio Feltri, ospite di Mario Giordano a Fuori dal coro, su Rete 4: "Nella vita sono stato tante cose ma mai fascista, se qualcuno mi accusa di fascismo mente sapendo di mentire", rimarca nel corso della lunga intervista. Continua il direttore editoriale di Libero: "Mio padre era fascista ma io non mi do certo delle arie, però se mio padre era fascista era in buona compagnia, perché c'erano altri quaranta milioni di italiani che erano fascisti - ricorda il direttore -. Non mi vanto di questo, ma vengo da lì", sottolinea con orgoglio. Eppoi, conclude Vittorio Feltri, "dopo il 25 aprile tutti sono diventati anti-fascisti".
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
Salineddi
16 Novembre 2019 - 09:16
Boh io ho un parente nato alla fine del ventennio che si chiama Benito, ma i suoi si definivano partigiani e antifascisti......boh
Report
Rispondi
aldoamico
13 Novembre 2019 - 18:47
Erano guai se non eri fascista o disertavi le adunate,Mussolini rese la gente delle marionette che o di adeguavi o subivi discriminazioni o peggio bastonature che spesso portavano alla morte. Si dice che dopo il 25 aprile gli italiani divennero tutti (quasi) antifascisti anteponendo l'onore e la lealtà che secondo alcuni erano dovuti a un regime che aveva ridotto l'Italia un cumulo di macerie.
Report
Rispondi
lellac
13 Novembre 2019 - 16:24
Come sempre Feltri ha ragione e le capre rosse ,una volta nere, continuino pure a belare.........
Report
Rispondi