Paola Natali: le folli proposte di legge dei nostri parlamentari
Inversione di rotta
Il buco dell'ozono si è ridotto del 20% dal 2005. Lo ha annunciato la Nasa, che attribuisce il merito del risultato all'applicazione del Protocollo di Montreal, che nel 1987 mise al bando i clorofluorocarburi. Questi gas, usati in passato per frigoriferi e spray, raggiungono la stratosfera dove, a contatto con le radiazioni ultraviolette del sole, si trasformano in molecole di cloro che distruggono quelle di ozono. "I livelli di cloro nell'ozono sull'Antartite sono diminuiti e il buco dell'ozono si è rimpicciolito", ha spiegato Per Susan Strahan, scienziata della Nasa e autrice principale dello studio.
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
claudioarmc
07 Gennaio 2018 - 08:08
Finiranno di rompere le palle o continueranno con ii loro Chry Chry
Report
Rispondi
Chry
06 Gennaio 2018 - 12:12
Sono le politiche ambientali di questi anni, nessun miracolo ma riduzione del cfc, si chiama scienza, ma libero ovviamente non la conosce
Report
Rispondi